Citation: G. Dallagiovanna, Testimonianze e significato di una trasgressione Permo-Triassica sul basamento cristallino del Brianzonese Ligure interno, Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(03-04), 1988, pp. 445-451
Citation: S. Seno, Strutture interne e meccanismi di deformazione in una falda Brianzonese: l'esempio dell'unità di Castelvecchio-Cerisola (Alpi Liguri), Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(03-04), 1988, pp. 453-470
Citation: G. Oggiano et A. Di Pisa, I graniti peralluminiferi sintettonici nell'area di Aggius-Trinità d'Agultu e loro rapporti con le metamorfiti di alto grado della bassa Gallura (Sardegna settentrionale), Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(03-04), 1988, pp. 471-480
Citation: C. Amore et al., Facies ed età del vulcanismo nella fascia sudorientale della Sicilia (Pachino-Capo Passero), Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(03-04), 1988, pp. 481-489
Citation: F. Antonioli et al., I sedimenti quaternari nella fascia costiera della piana di Fondi (Lazio meridionale), Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(03-04), 1988, pp. 491-501
Citation: B. Russo, Le microfaune a Foraminiferi della formazione delle "Marne Argillose del Toppo Capuana" nella località Tipo (Appennino foggiano), Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(03-04), 1988, pp. 503-512
Citation: S. Chicchi et G. Plesi, Le unità tettoniche dell'Alpe di Succiso (Appennino reggiano) e i loro rapporti geometrici, Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(03-04), 1988, pp. 513-530
Authors:
CORTESI C
FORNASERI M
ROMANO R
ALESSIO M
ALLEGRI L
AZZI C
BELLA F
CALDERONI G
FOLLIERI M
IMPROTA S
MAGRI D
PREITE MARTINEZ M
SADORI L
PETRONE V
TURI B
Citation: C. Cortesi et al., Cronologia 14-C di piroclastiti recenti del Monte Etna Identificazione e distribuzione dei fossili vegetali, Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(03-04), 1988, pp. 531-545
Authors:
PECORINI G
BALIA R
CIMINALE M
LODDO B
PATELLA D
TRAMACERE A
Citation: G. Pecorini et al., Studio geofisico del bacino del Logudoro (Sardegna) e delle aree circostanti, Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(03-04), 1988, pp. 547-560
Authors:
DI GIROLAMO P
MORRA V
ORTOLANI F
PAGLIUCA S
Citation: P. Di Girolamo et al., Osservazioni petrologiche e geodinamiche sul magmatismo "orogenico transizionale" della Campania nell'evoluzione della fascia tirrenica della catena appenninica, Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(03-04), 1988, pp. 561-578
Citation: P. Ferla et S. Bommarito, Bauxiti lateritiche medio-giurassiche nei calcari della piattaforma carbonatica panormide di Monte Gallo (Palermo). Indagine preliminare, Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(03-04), 1988, pp. 579-591
Authors:
PANDELI E
PUXEDDU M
GIANELLI G
BERTINI G
CASTELLUCCI P
Citation: E. Pandeli et al., Paleozoic sequences crossed by deep drillings in the Monte Amiata geothermal region (Italy), Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(03-04), 1988, pp. 593-606
Authors:
DALLAGIOVANNA G
DI GIULIO A
GALBIATI B
SENO S
VANOSSI M
COBIANCHI M
Citation: G. Dallagiovanna et al., Discussione su due ipotesi di evoluzione strutturale in un settore delle Alpi Liguri (Valle Arroscia e dintorni), Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(02), 1988, pp. 255-263
Authors:
BUONASORTE G
CATALDI R
CECCARELLI A
COSTANTINI A
D'OFFIZI S
LAZZAROTTO A
RIDOLFI A
BALDI P
BARELLI A
BERTINI G
BERTRAMI R
CALAMAI A
CAMELI G
CORSI R
DACQUINO C
FIORDELISI A
GHEZZO A
LOVARI F
Citation: G. Buonasorte et al., Ricerca ed esplorazione nell'area geotermica di Torre Alfina (Lazio-Umbria), Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(02), 1988, pp. 265-337
Citation: R. Lanza et al., The magnetic fabric of the "Marne a Pteropodi" in the Turin Hills, NW Italy, Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(02), 1988, pp. 339-364
Citation: S. Barca et al., Metacalcari Devoniani sottostanti la successione Cambro-Ordoviciana dell'nità alloctona Ercinica dell'Arburese (Sardegna SW), Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(02), 1988, pp. 347-353
Citation: M. Bernini, Il bacino dell'alta Val Magra: primi dati mesostrutturali sulla tettonica distensiva, Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(02), 1988, pp. 355-371
Citation: N. Calanchi, Livelli piroclastici quaternari in carote del settore SE del Mar Tirreno: caratteri geochimici e provenienze, Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(02), 1988, pp. 373-382
Citation: D. Faraone et F. Stoppa, Il tufo di Orvieto nel quadro dell'evoluzione vulcano-tettonica della caldera di Bolsena, Monti Vulsini, Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(02), 1988, pp. 383-397
Citation: A. Montanari, Tectonic implications of hydrothermal mineralization in the late Cretaceous-early Tertiary pelagic basin of the northern Apennines, Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(02), 1988, pp. 399-411
Citation: A. Santo et I. Sgrosso, La formazione del Torrente Raganello: secondo ciclo sedimentario Miocenico nel Gruppo del Pollino (Calabria), Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(02), 1988, pp. 413-424
Citation: A. Santo et I. Sgrosso, Le brecce della Renga: secondo ciclo Miocenico nell'alta Valle del Liri, Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(02), 1988, pp. 425-429
Authors:
PANDELI E
PUXEDDU M
FRANCESCHELLI M
MINISSALE A
Citation: E. Pandeli et al., Lower Tertiary age of metasediments in the Larderello geothermal region (northern Apennines, Italy), Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(02), 1988, pp. 437-444
Citation: N. Sciarra, Geologia e geotecnica di argille consistenti del Pliocene abruzzese, Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(01), 1988, pp. 3-15