Citation: R. Gelmini, Studio fotogeologico del bacino neogenico senese (Toscana meridionale), Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 837-860
Citation: F. Ippolito et al., Alcune considerazioni sulla struttura profonda dell'Appennino Irpino: reinterpretazione di ricerche di idrocarburi, Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 861-881
Citation: W. Alvarez et W. Lowrie, Paleomagnetismo della Scaglia Rossa Umbra e rotazione della Penisola Italiana, Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 883-891
Citation: J. Beauchamp et Y. Lemoigne, Comparative study of arenaceous facies in central and eastern Ethiopia (Shoa and Harar Provinces), Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 893-900
Citation: A. Alberti A et P. Comin Chiaramonti, Hypersolvus granitic bodies in the Tromoy migmatites (Arendal District - southern Norway), Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 901-911
Citation: G. Bertini et L. Zan, Nuovi dati riguardanti i calcari di Ottone ed il complesso di Casanova, Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 913-926
Citation: H. Schneider H, Lithostratigraphy of San Vito Formation at San Nicolo Gerrei (SE Sardinia) and some tectonic consideration on the Villasalto fault, Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 927-936
Citation: P. Pittau, Studio palinologico-stratigrafico di un foro di sonda perforato nel bacino lignitifero del Sulcis (Sardegna sud-occidentale). Prima nota, Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 937-943
Citation: U. Sauro, Aspetti dell'evoluzione carsica legata a particolari condizioni litologiche e tettoniche negli alti Lessini, Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 945-969
Citation: G. Buttacavoli, La termografia all'infrarosso e le sue applicazioni ai problemi geologici: osservazioni del Lago Manitoba (Canada), Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 971-990
Citation: G. Pecorini, Nuove osservazioni sul Permo-Trias di Escalaplano (Sardegna sud-orientale), Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 991-999
Citation: M. Sagri, Rhythmic sedimentation in deep-sea carbonate turbidites (Monte Antola Formation, northern Apennines), Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 1013-1027
Citation: R. Catalano et al., Ritmi deposizionali e processi diagenetici nella successione triassica di piattaforma carbonatica dei Monti di Palermo. Studi sulle piattaforme carbonatiche siciliane, Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 1029-1041
Citation: P. Scandone et I. Sgrosso, La successione miocenica dell'alta Vallimala nella finestra tettonica di Campagna (Monti Picentini), Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 1043-1047
Citation: M. Boni, Le argille rosse continentali del passaggio Paleocene-Miocene nella piattaforma carbonatica campano-lucana, Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 1059-1094
Citation: P. Spadea et R. Carmisciano, Nuovi dati sulle cineriti riodacitiche del Miocene medio della Sicilia centro-meridionale, Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 1095-1126
Citation: F. Lojacono, Osservazioni sulle direzioni delle paleocorrenti nel Flysch di Gorgoglione (Lucania), Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 1127-1155
Citation: A. Alberti et S. Moazez, Plutonic and metamorphic rocks of the Mashhad area (Khorasan, north-eastern Iran), Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 1157-1196
Citation: I. Sgrosso, I rapporti tra la piattaforma carbonatica campano-lucana e la piattaforma abruzzese-campana al Monte Massico (Caserta), Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 1197-1209
Citation: O. Gatto G et A. Scolari, Contributi alla geologia e petrologia dell'Alto Adige occidentale. La tettonica tardiva del ciclo orogenetico alpino nell'Alto Adige occidentale e regioni limitrofe, Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(04), 1974, pp. 1211-1231
Citation: G. Deiana et U. Pieruccini, Rinvenimento di un tronco silicizzato nella formazione delle "Marne a Fucoidi" della struttura mesozoica ad est di Camerino (Appennino marchigiano), Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(03), 1974, pp. 567-573
Citation: S. Di Nocera et al., Successioni sedimentarie e messiniane e limite Miocene-Pliocene nella Calabria settentrionale, Bollettino della Società Geologica Italiana, 93(03), 1974, pp. 575-607