Citation: R. Nasini, Gas combustibili, elio, emanazione radioattiva nei soffioni boraciferi della Toscana. Problemi pei geologi (N. B. - le pagine sono espresse in numeri romani), Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 75-81
Citation: D. Lenzi, Analisi del vapore dei soffioni boraciferi (N. B. - le pagine sono espresse in numeri romani), Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 82-86
Citation: B. Lotti, I soffioni boraciferi della Toscana (N. B. - le pagine sono espresse in numeri romani), Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 87-96
Citation: G. Ginori Conti, Sfruttamento chimico del vapore dei soffioni boraciferi (N. B. - le pagine sono espresse in numeri romani), Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 97-106
Citation: A. Fucini, Perche il Verrucano della Verruca e Wealdiano? (N. B. - le pagine sono espresse in numeri romani), Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 107-110
Citation: M. Taricco, Le escursioni del XLI congresso della Societa Geologica Italiana (N. B. - le pagine sono espresse in numeri romani), Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 111-123
Citation: S. Franchi, Impressioni sul Congresso geologico di Larderello e osservazioni sull'eta del terreno da cui si sprigionano i soffioni boraciferi (N. B. - le pagine sono espresse in numeri romani), Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 125-132
Citation: R. Zuffardi Comerci, Di alcuni Foraminiferi terziari dell'Isola di Borneo, Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 127-148
Citation: E. Clerici, Sulla cosiddetta silice amorfa dei Lagoni Rossi di Lustignano (N. B. - le pagine sono espresse in numeri romani), Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 133-135
Citation: L. Maddalena, Claudio Segre (N. B. - le pagine sono espresse in numeri romani), Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 137-144
Citation: F. Millosevich, Artini Ettore (N. B. - le pagine sono espresse in numeri romani), Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 145-152
Citation: F. Sacco, Alessandro Roccati (N. B. - le pagine sono espresse in numeri romani), Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 153-161
Citation: L. Peretti, Le formazioni conglomeratiche aquitaniane dei Colli di Superga, Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 159-170
Citation: L. Testa, Erminio Ferraris (N. B. - le pagine sono espresse in numeri romani), Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 162-166
Citation: F. Zambonini, Luigi Brugnatelli (N. B. - le pagine sono espresse in numeri romani), Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 167-170
Citation: G. Frenguelli, Diatomee fossili delle conche saline del deserto cileno-boliviano, Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 185-236
Citation: A. Desio, Prime notizie sulla costituzione geologica della Sirtica (Libia), Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 237-252
Citation: E. Feruglio, Costituzione geologica della regione del Golfo di San Giorgio (Patagonia), Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 253-274
Citation: G. De Angelis D'Ossat, La carta dei terreni agrari d'Italia scala 1:1.000.000, Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 275-290
Citation: R. Fabiani, Vestigia di vulcanismo e di movimenti tettonici nel Giurese della Sicilia, Bollettino della Società Geologica Italiana, 47(02), 1928, pp. 295-299