Citation: M. Taricco, Le escursioni del XXXIX congresso della Societa Geologica Italiana (N. B. - le pagine sono espresse in numeri romani), Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(02), 1926, pp. 79-105
Citation: G. Rovereto, Note al rilevamento geologico dei fogli "Rapallo" e "Chiavari". V - Assetto tettonico fra la Trebbia e l'Aveto, Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(02), 1926, pp. 123-134
Citation: S. Di Franco, Gli inclusi nel tufo basaltico del cratere subetneo di Motta e S. Anastasia, Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(02), 1926, pp. 135-145
Citation: R. Zuffardi Comerci, Sui generi Chaetetes Fischer e Pseudochaetetes Haug, Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(02), 1926, pp. 149-166
Citation: G. Degli Innocenti, Cavita di erosione marina sulle coste della Sardegna, Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(02), 1926, pp. 169-174
Citation: B. Cacciamali G, Ancora sulla tectonica dei monti a Mattina di Como (tettonica), Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(02), 1926, pp. 175-181
Citation: B. Castiglioni, Sulla morfologia dela Valle del Biois (Alpi Dolomitiche), Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(02), 1926, pp. 193-211
Citation: E. Clerici, Brevi notizie sulle rocce incontrate nella ricerca d'acqua a Calandrella in Agro Romano, Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(02), 1926, pp. 212-218
Citation: C. Crema, A proposito dei carreggiamenti supposti nella parte alta del Sangro e nelle valli limitrofe, Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(01), 1926, pp. 8-12
Citation: G. Castelli, Augusto Parma (N. b. - le pagine sono espresse in numeri romani), Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(01), 1926, pp. 28-29
Citation: F. Caterini, L'"Orrido" di Botri (Appennino Lucchese) un interessante fenomeno d'erosione torrentizia, Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(01), 1926, pp. 32-36
Citation: S. Franchi, Presentazione di documenti fotografici di carreggiamenti delle Alpi e della Valle Latina, Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(01), 1926, pp. 37-44
Citation: S. Franchi, Sui risultati scientifici di alcune escursioni geologiche fatte nelle Alpi Cozie con P. Termier e W. Kilian, Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(01), 1926, pp. 45-48
Citation: P. Principi, Alcune considerazioni sulla geologia e morfologia del bacino del Mugello, Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(01), 1926, pp. 49-66
Citation: S. Franchi, Sopra una probabile "finestra tettonica" attraverso il carreggiamento Ausonio-Lepino presso Vallecorsa, Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(01), 1926, pp. 79-80
Citation: G. Merciai, Sull'origine eolica di una parte della Panchina del litorale tosco-laziale, Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(01), 1926, pp. 81-84
Citation: G. Frenguelli, Sulle concrezioni calcaree intorno alle radici di vegetali viventi, Bollettino della Società Geologica Italiana, 45(01), 1926, pp. 85-90